Spesso mi viene chiesto: ma tu sei un dentista o odontoiatra?
Facciamo un pò di chiarezza:
- Dentista e odontoiatra sono sinonimi. Entrambe le parole si riferiscono ai medici che curano le patologie del cavo orale.
- Ortodontista: è il dentista specializzato nel progettare lo spostamento dei denti con la “macchinetta“, quindi si occupa della cura dell’affollamento dentale, dei denti e delle malocclusioni. Anche il dentista può occuparsi benissimo e con successo degli apparecchi ortodontici, ma tipicamente a farlo sarà un ortodontista, che in definitiva è un dentista con una specializzazione ulteriore che dedica il suo lavoro soprattutto agli apparecchi.
- Odontotecnico: artigiano diplomato che costruisce ogni tipo di protesi dentaria, come corone, ponti fissi in ceramica, protesi amovibili parziali o totali, in base alle specifiche fornite dall’odontoiatra.
L’odontotecnico non ha contatto diretto con il paziente se non per la presa del colore o valutazioni dirette necessarie per la finalizzazione protesica. Purtroppo in alcuni casi è possibile che queste persone non autorizzate a intervenire direttamente in bocca al paziente, pratichino la professione del dentista in modo del tutto abusivo.
Per tutelarsi da tali figure abusive è necessario saperle riconoscere e scegliere correttamente il dentista a cui affidare la salute della propria bocca. - Igienista Dentale: è un operatore sanitario con laurea di 1° livello. Svolge funzioni relative alla prevenzione delle affezioni oro-dentali su indicazione degli odontoiatri.
Come posso scoprire se chi mi cura è abilitato a farlo?
Semplice, esiste la ricerca anagrafica nel sito dell’ordine dei medici. Questo vale per gli Odontoiatri, ma anche per Ginecologi, Ortopedici, Radiologi…
Se avete dubbi cercate e dormirete sonni tranquilli.