L’intarsio è un tipo di otturazione indiretta che si utilizza nei casi in cui il dente ha una lesione molto estesa.
E’ un manufatto protesico. In primo luogo viene creato da un laboratorio odontotecnico specializzato. In un secondo momento il dentista lo incollerà (vedi tecniche adesive) sul dente in maniera definitiva.
Questa scelta spetta al dentista che valuta la quantità e la qualità di dente residua. L’otturazione dentale si esegue direttamente sul dente. Il dentista posiziona il materiale bianco (il composito) per ricreare la forma del dente.
L’intarsio è consigliato in quei casi dove il dente è molto compromesso e nel dente devitalizzato.
Possono essere realizzati con diversi materiali, tra cui la ceramica. La ceramica è il materiale più biocompatibile, più duraturo e più simile ad un dente naturale.
– Preparazione della cavità.
– Presa dell’impronta e consegna al laboratorio.
– Costruzione da parte dell’odontotecnico del manufatto protesico.
– Consegna del manufatto al dentista che procederà alla cementazione utilizzando una speciale procedura adesiva e un sottilissimo film di cemento composito.Verrà eliminato ogni spazio intermedio, in modo da ridurre quasi totalmente il rischio infiltrazione batterica.
– Controllo della giusta occlusione dentale in modo da evitare traumi articolari
– Lucidatura.