Lavo i denti regolarmente, eppure si forma il tartaro, perché?
Il tartaro è formato dall’insieme dei depositi di placca batterica che si calcificano a causa dei sali di calcio presenti nella saliva.
Per via della sua consistenza e dell’attaccamento tenace al dente, crea un ambiente ideale per la proliferazione di batteri che poi provocano carie e malattie gengivali.
Può essere di due tipi:
- Sopragengivale, è quello che si trova sulla parte esterna dei denti. Si forma in breve tempo, presentandosi sotto forma di piccole incrostazioni bianche o giallognole sul dente.
- Sottogengivale, si forma all’interno delle tasche parodontali.
Quest’ultimo tipo di deposito di tartaro non è visibile nell’immediato, ma è molto pericoloso perché spesso è l’origine di malattie come la parodontite.
La causa principale della formazione del tartaro è sicuramente un’errata igiene orale.
E’ molto importante rimuovere il primo deposito di placca che si forma sui denti; lavare i denti in maniera corretta ritarda sicuramente la formazione del tartaro.