Via delle Repubbliche Marinare, 495
80146 Napoli

info@leonardomiceli.it

+39 333 19 47 001

Parodontite o piorrea… cosa sapere?

parodontite cosa sapere
Dr. Leonardo Miceli

Dr. Leonardo Miceli

Direttore Sanitario Dello Studio

Tabella dei Contenuti

La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia infiammatoria causata da batteri e coinvolge: gengive, legamento parodontale e osso mascellare.
Può colpire soggetti di tutte le età ma è più frequente negli adulti; dopo i 65 anni 1 persona su 4 ne soffre.

E’ SEMPRE preceduta dalla  gengivite.

Può avere una velocità di progressione più o meno rapida ed un grado di severità da lieve fino a grave (o severa).
L’esito finale della parodontite è la perdita di singoli elementi dentali o anche di tutta la dentizione.

Come faccio a capire se ho la parodontite o la gengivite? 

La diagnosi viene fatta con un esame clinico che richiede meno di un minuto: il sondaggio parodontale.

La parodontite è sempre uguale?

NO, vengono classificate sulla base  di alcune variabili:

  • numero di denti coinvolti
  • quali denti sono coinvolti
  • un’eventuale presenza di patologie sistemiche.

Ne esistono 4 tipi:

  • parodontite cronica: è la forma più frequente. E’ generalizzata a tutta la bocca, ha un andamento lento e non da particolare sintomatologia dolorosa.
    Spesso è caratterizzata da sanguinamento gengivale e presenza di tartaro.
    Può essere trattata facilmente ma, per evitare che si ripresenti dopo poco tempo, è importante cambiare le proprie abitudini di igiene orale e lo stile di vita.
  • parodontite aggressiva: è decisamente più complicata da trattare perché i batteri sono molto più aggressivi, colpisce soggetti più giovani e si localizza agli incisivi centrali inferiori. È fondamentale un intervento precoce da parte del medico ed un controllo serrato nel tempo.
  • parodontite correlata alle malattie sistemiche: è scientificamente dimostrata la correlazione tra diabete e parodontite.
  • parodontite ulcero necrotica: colpisce una sola emi-arcata e porta una forte sintomatologia dolorosa, sanguinamento e alitosi.
    Solitamente colpisce le persone che hanno le difese immunitarie basse.
    Può anche essere causata da pessime condizioni igieniche.

Come si cura la parodontite?

La terapia si compone di due fase:

  • TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA (detta anche TERAPIA CAUSALE)
  • TERAPIA CHIRURGICA (non sempre necessaria)

La fase causale  è sicuramente il caposaldo della terapia. Si compone di vari passaggi:

  • Rimuovere il Biofilm batterico
  • Disgregare il tartaro sopra e sotto gengivale
  • Educare il paziente alla cultura dell’igiene orale
  • Aiutare il paziente a migliorare lo stile di vita (abitudini alimentari, fumo, …)
  • Controllare nel tempo che i risultati vengano mantenuti.

Spesso, la terapia causale riesce, da sola, a fermare e curare la malattia parodontale.

La seconda fase, quella chirugica, mira a recuperare i danni causati dalla malattia e ripristinare le condizioni ideali di salute.
La chirurgia parodontale NON è una chirurgia demolitiva ma conservativa, mira ad allungare la vita dei denti.

La chirurgia può trasformare la prognosi incerta di un dente in una prognosi positiva.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn